Introduzione al SORA - Specific Operation Risk Assessment
450,00 €
239,00 €
Risparmia 211,00 €
Tasse incluse
Introduzione alla metodologia Specific Operation Risk Assessment (SORA) valida per implementare Operazioni SPECIFIC estendendo o ampliando le limitazioni degli Scenari Standard e PDRA (Scenari a Rischio Predeterminato)
La didattica è svolta in remoto via webconference interattiva con Formatore Dedicato.
Durata del corso 7 ore.
Pronta Consegna
24 mesi di Garanzia (12 mesi sui prodotti USATI)
24 mesi di Assistenza e Supporto Telefonico
Riferimento SORA01 Categoria Corsi
PIANIFICAZIONE
Ogni settimana abbiamo SEMPRE attività didattiche.
- Settimana 1> martedì e mercoledì dalle 17:00 alle 20:00 Modulo COM in Didattica a Distanza con webcam attiva
- Settimana 2> martedì e mercoledì dalle 17:00 alle 20:30 Modulo CRM in Didattica a Distanza con webcam attiva
- Settimana 3> martedì e mercoledì dalle 17:00 alle 20:30 Modulo SORA in Didattica a Distanza con webcam attiva
Per i moduli teorici COM, CRM e SORA, è possibile partecipare indifferentemente a qualsiasi sessione settimanale, l'Attestato verrà emesso solo al completamento del modulo stesso.
Il giovedì di OGNI SETTIMANA, si svolgono gli esami STS Proctored Teorico, con rilascio di relativo Attestato, per i piloti che ne hanno effettuato la prenotazione 15-20gg prima.
Il venerdì / sabato di OGNI SETTIMANA, si svolge l'Addestramento con Esame finale e rilascio di relativo Attestato STS01/STS02 per le prenotazioni effettuate la settimana prima.
SYLLABUS
1) SORA nel contesto regolamentare europeo
2) La descrizione dell’operazione: il ConOps
3) Come compilare un ConOps (Annex A to AMC1 to Article 11)
4) L’identificazione della UAS Intrinsic Ground Risk Class
5) La determinazione del livello finale di rischio a terra (Final Ground Risk Class)
6) La determinazione della Initial Air Risk Class
7) L’applicazione delle mitigazioni strategiche per determinare il livello finale di rischio
aereo (Air Risk Class)
8) TMPR e livello di robustezza
9) Determinazione del SAIL
10) Identificazione degli Operational Safety Objective (OSO)
11) Considerazioni sulle aree e sugli spazi aerei adiacenti
12) Il comprehensive safety portfolio