-100,00 €

Corso Gestione Comunicazioni Aeronautiche valido per BVLOS

250,00 €
150,00 € Risparmia 100,00 €
Tasse incluse

Formazione completa di:

- 6 ore didattica a distanza per il corso  Gestione COMunicazioni Aeronautiche

- rilascio Attestato COMunicazioni Aeronautiche

Pronta Consegna

24 mesi di Garanzia (12 mesi sui prodotti USATI)

24 mesi di Assistenza e Supporto Telefonico

Riferimento COM Categoria Corsi

PIANIFICAZIONE

Ogni settimana abbiamo SEMPRE attività didattiche.
- Settimana 1> martedì e mercoledì dalle 17:00 alle 20:00 Modulo COM in Didattica a Distanza con webcam attiva
- Settimana 2> martedì e mercoledì dalle 17:00 alle 20:30 Modulo CRM in Didattica a Distanza con webcam attiva
- Settimana 3> martedì e mercoledì dalle 17:00 alle 20:30 Modulo SORA in Didattica a Distanza con webcam attiva
Per i moduli teorici COM, CRM e SORA, è possibile partecipare indifferentemente a qualsiasi sessione settimanale, l'Attestato verrà emesso solo al completamento del modulo stesso.
Il giovedì di OGNI SETTIMANA, si svolgono gli esami STS Proctored Teorico, con rilascio di relativo Attestato, per i piloti che ne hanno effettuato la prenotazione 15-20gg prima.
Il venerdì / sabato di OGNI SETTIMANA, si svolge l'Addestramento con Esame finale e rilascio di relativo Attestato STS01/STS02 per le prenotazioni effettuate la settimana prima.

CORSO TEORICO 

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI AERONAUTICHE

PER LA FORMAZIONE DI PILOTA UAS - cat. SPECIFIC

Obiettivi del corso

Il corso Teorico UAS GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI AERONAUTICHE - SPECIFIC è volto a far apprendere all’allievo le conoscenze necessarie per affrontare le operazioni SPECIFIC come previsto dal regolamento europeo e nazionale EASA – ENAC.

Modalità di erogazione

Le lezioni saranno svolte in aula, presso la sede principale della RE, oppure in FAD sincrona.

La durata del corso è pari a 6 ore.

Durante il corso, l’apprendimento degli studenti sarà valutato dal docente attraverso regolari momenti di question & answer integrati nell’esposizione, i concetti non appresi saranno ripetuti coinvolgendo tutta la classe in una discussione attiva.

Gli argomenti contenuti nel syllabus saranno contestualizzati alle operazioni con UAS mediante contributi basati sulla service experience del docente).

Contenuti del corso

Procedure operative generali

Termini rilevanti nella trasmissione di informazioni meteorologiche (VFR)

Azioni da intraprendere in caso di avaria alle comunicazioni radio

Chiamate di emergenza ed urgenza (definizioni, frequenze, messaggi da inviare)

Principi generali sulla trasmissione delle onde radio e sull’assegnazione di frequenze

Dove reperire le frequenze radio utili per la missione

Procedura di valutazione

La valutazione è intesa come il continuo monitoraggio dei progressi dell'allievo. 

Al termine dell'addestramento, il valutatore redige una relazione di valutazione a cui seguirà un accreditamento agli scenari operativi in conformità a quanto previsto dall'attuale regolamento Enac - Easa